Per semplificarne la consultazione, si riporta l’elenco degli argomenti affrontati in questa sezione: Sezione 4.5.1, «Finestra di riconciliazione», Sezione 4.5.1.1, «Menu», Sezione 4.5.1.2, «Pulsanti della Barra degli strumenti».
La spiegazione dettagliata del processo di riconciliazione di un conto è fornita in Sezione 5.8, «Riconciliare un conto a un estratto conto».
Per aprire la finestra di Riconciliazione, selezionare → dalla barra del menu o il pulsante dalla barra degli strumenti in una finestra del registro. Verrà aperta una schermata di Riconciliazione in cui è necessario inserire la Data dell’estratto conto e il Saldo finale. Se si seleziona l’opzione Includi i sottoconti, tutte le transazioni incluse nei sottoconti verranno prese in considerazione per l’operazione di riconciliazione. Premendo il pulsante verrà aperta la finestra di Riconciliazione vera e propria in cui è possibile confrontare le transazioni di deposito e di prelievo con il proprio estratto conto.
Tabella 4.22. Componenti della finestra di riconciliazione.
| Componenti | Descrizione | 
|---|---|
| Barra del menu | Contiene i menu utilizzati nella finestra di riconciliazione. | 
| Barra degli strumenti (icone e/o testo) | Contiene dei pulsanti utili per accedere alle funzioni più comunemente utilizzate nella finestra di riconciliazione del conto. | 
| Fondi in entrata | Questo riquadro a sinistra contiene un elenco di transazioni che depositano sul conto. | 
| Fondi in uscita | Questo riquadro a destra contiene un elenco di transazioni che prelevano dal conto. | 
| Pannello del saldo | Questo riquadro in basso a destra contiene un elenco dei saldi utili per completare la riconciliazione. | 
La tabella seguente descrive le voci di menu presenti nella finestra di riconciliazione.
Tabella 4.23. Menu - permette l’accesso alle informazioni di riconciliazione e ai comandi utili per terminare la riconciliazione o rinviarla.
| Voce del menu | Descrizione | 
|---|---|
| 
 | Apre la finestra delle informazioni di riconciliazione. | 
| (Ctrl+F) | Completa la riconciliazione di questo conto. | 
| (Ctrl+P) | Rinvia la riconciliazione di questo conto. | 
| 
 | Annulla la riconciliazione di questo conto. | 
Tabella 4.24. Menu - permette l’accesso alle operazioni relative al conto.
| Voce del menu | Descrizione | 
|---|---|
| 
 | Apre il registro delle transazioni per i conti | 
| 
 | Modifica il nome e le caratteristiche del conto selezionato. Sezione 5.5, «Modificare un conto» | 
| (Ctrl+T) | Apre la procedura di trasferimento di una transazione tra due conti. | 
| 
 | Verifica e ripara il conto selezionato se necessario. | 
Tabella 4.25. Menu - accede alle operazioni di modifica della transazione.
| Voce del menu | Descrizione | 
|---|---|
| 
 | Aggiunge una nuova transazione al conto. | 
| 
 | Apre il registro del conto con una transazione di bilanciamento pre-compilata. | 
| 
 | Modifica la transazione selezionata. | 
| 
 | Rimuove la transazione selezionata. | 
La finestra di riconciliazione è dotata di una barra degli strumenti che facilita l’accesso ad alcune delle funzioni più comunemente utilizzate per la riconciliazione.
Tabella 4.27. Barra degli strumenti della finestra di Riconciliazione
| Pulsante della Barra degli strumenti | Descrizione | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| 
 | Aggiunge una nuova transazione al conto. | ||||
| 
 | Apre il registro del conto con una transazione di bilanciamento pre-compilata. | ||||
| 
 | Modifica la transazione selezionata. | ||||
| 
 | Rimuove la transazione selezionata. | ||||
| 
 | Apre il registro del conto contenente la transazione. | ||||
| 
 | Completa la riconciliazione di questo conto. 
 | ||||
| 
 | Rinvia la riconciliazione di questo conto. | ||||
| 
 | Annulla la riconciliazione di questo conto. | ||||